
Con il Digital Loan, la nuova soluzione di finanziamento per le imprese che si avviano alla transizione digitale, Banca Intesa Sanpaolo mette a disposizione 4 miliardi di euro per favorire, accompagnare e accelerare i processi di trasformazione digitale delle piccole e medie imprese.
Intesa Sanpaolo avvia così Motore Italia Digitale, nell’ambito del più ampio programma strategico Motore Italia lanciato quest’anno con un plafond da 50 miliardi.
E, in più, quale prima iniziativa diretta alle Pmi che attua uno dei cardini del rinnovato accordo con Confindustria Competitività, Innovazione, Sostenibilità, annunciato di recente.
La nuova iniziativa si focalizza su soluzioni finanziarie e non finanziarie volte a favorire il processo di digitalizzazione delle imprese, in coerenza con le linee guida del Pnrr e con la sua fase di attuazione.
Secondo l’indice Desi della Commissione Europea relativo al 2020, che misura il livello di digitalizzazione del sistema economico nel suo complesso, l’Italia evidenzia un ritardo più rilevante rispetto agli altri paesi europei nella componente relativa al capitale umano, posizionandosi ultima nel ranking, mentre mostra un miglior posizionamento per quanto riguarda la connettività e i servizi pubblici digitali.
Nel corso degli ultimi anni si è assistito al miglioramento dell’indicatore relativo all’integrazione delle tecnologie digitali che riguarda lo scambio di informazioni elettroniche, l’utilizzo dei big data e del cloud computing, il ricorso al commercio online sia per acquisti che per le vendite da parte delle imprese.
Da una recente analisi della Direzione Studi e Ricerche emerge, infatti, l’immagine di un manifatturiero italiano pre-covid ben posizionato nella digitalizzazione dei processi produttivi, supportato anche dalle misure di incentivazione introdotte negli ultimi anni (Industria 4.0 e poi Transizione 4.0), che conferma il crescente ruolo degli investimenti digitali da parte delle imprese.
Le risorse destinate alla digitalizzazione e innovazione nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza costituiscono il 30 per cento circa dell’intero piano e la nuova iniziativa di Intesa Sanpaolo si pone come acceleratore per favorire gli investimenti delle Pmi in un quadro di cambiamento e trasformazione infrastrutturale del Paese.
Dopo aver ideato e proposto S-Loan Esg, S-Loan Diversity e S-Loan Climate Change, finalizzati rispettivamente a investimenti per migliorare il profilo in merito a tematiche ambientali, sociali e di governance, favorire la parità di genere e mitigare l’impatto delle Pmi sul cambiamento climatico, con D-Loan Intesa Sanpaolo propone uno strumento destinato a fornire soluzioni concrete per finanziare e incentivare i percorsi di crescita digitale delle imprese, oltre a favorire la collaborazione con un network di partner specializzati.
In questo ambito, nell’ottica di favorire l’evoluzione digitale dei rapporti con i clienti, si collocano le opportunità offerte dal portale Inbiz per una gestione pienamente digitalizzata dei bisogni connessi agli scambi commerciali con clienti e fornitori, nonché le innovative soluzioni di Digital Acceptance offerte in collaborazione con Nexi.
Inoltre, Intesa Sanpaolo ha realizzato alcune importanti partnership per accompagnare le imprese nel cogliere le opportunità offerte dal piano Transizione 4.0 della Legge di Bilancio 2021.
Tra queste: l’accordo con il Gruppo Tinexta che prevede la collaborazione con la società Forvalue, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo delle Pmi italiane e accompagnarle nel loro percorso di crescita con servizi multidisciplinari volti a colmare il gap digitale e rafforzare la presenza sul web; l’accordo con i partner gruppo Tim e Google Cloud, sottoscritto a fine 2020 per accelerare la digitalizzazione del gruppo e l’innovazione del Paese, che permetterà di offrire alle imprese clienti servizi basati sull’infrastruttura digitale come la banda ultralarga, il cloud, le soluzioni di chatbot ed intelligenza artificiale, gli strumenti di collaboration e le soluzioni in ambito Internet of Things.
Sul fronte della cybersecurity, grazie alla collaborazione con Forvalue, le imprese potranno contare su consulenza, soluzioni e servizi per la mitigazione dei cyber risk, tema di attenzione per la transizione digitale delle imprese.
Inoltre, grazie alle sinergie infragruppo, con Intesa Sanpaolo Formazione i clienti potranno sviluppare e rafforzare le competenze digitali e, con la Divisione Insurance, i clienti potranno disporre di soluzioni ideate da Intesa Sanpaolo Assicura per proteggere gli asset aziendali e la solidità dell’impresa dagli attacchi informatici, con formule uniche nel panorama assicurativo.
Grazie al contributo delle partnership e con Motore Italia Digitale, il primo gruppo bancario italiano è oggi in grado di declinare il proprio piano strategico nazionale di interventi annunciato a marzo ampliando le soluzioni a supporto del tessuto imprenditoriale con un plafond dedicato di 4 miliardi di euro a favore della ripresa economica del Paese.
Per Stefano Barrese, Responsabile Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo : “Sarà fondamentale cogliere concretamente le opportunità della digitalizzazione quale driver di crescita del nostro Paese“. (Redazione)
vedi