
Oltre 150 artisti di strada nel cuore della città, 250 spettacoli per 5 giornate, 23 nazioni rappresentate, un dopo-festival quotidiano, per proseguire con musica e intrattenimento: parte oggi, 23 agosto, dalle 20 alle 24 in centro e, ancora, dalle 23.30 alle 3 a parco Massari il Ferrara Buskers Festival.
Il festival degli artisti di strada numero uno al mondo quest’anno ha, inoltre, realizzato una particolare partnership con Palazzo dei Diamanti che, nell’ambito di un pacchetto che contiene anche aperitivo di benvenuto e visita guidata all’officina del fondatore Stefano Bottoni, consente l’accesso a prezzo ridotto alle mostre Guido Harari. Incontri, che propone oltre 300 fotografie di uno dei maggiori fotografi italiani, e Agostino Arrivabene-Thesauros, con l’esposizione di 40 opere dell’artista realizzate dal 1985 ad oggi.
Il festival è alla sua 36esima edizione ed è presieduto da Rebecca Bottoni. Il Comune ha rinnovato il suo sodalizio che prevede un contributo economico e la disponibilità del celebre quadrante del centro storico e, in particolare, corso Martiri, piazza Savonarola, piazza Trento e Trieste, largo Castello, piazza Repubblica, via Mazzini, via Adelardi, via Garibaldi, piazza Municipale, corso Giovecca (da via Montebello all’incrocio 4S), viale Cavour (da incrocio 4S al semaforo delle poste Centrali), via Borgoleoni e piazzetta Sant’Anna.
Sotto i portici del Duomo in questa edizione sarà realizzata una sorgente urbana con erogatore di acqua e materiale divulgativo contro gli sprechi e per il corretto utilizzo della risorsa idrica. In piazzetta Sant’Anna spazio, invece, alla danza. Qui sarà posizionata una pedana per esibizioni di tango, in collaborazione con l’associazione Aps Movimento Extratango Zoen. (Redazione)
vedi