
(Redazione) Da una collaborazione tra l’ Università degli Studi di Palermo, il Teatro Biondo Stabile e il Teatro Massimo Vittorio Emanuele nasce Lezioni di Teatro. Il progetto, curato dalle tre istituzioni culturali, durerà fino a dicembre. Domani martedì 22 maggio alle 18.30 nella Sala Strehler del Biondo, salirà in cattedra il regista Claudio Collovà, che questa stagione ha portato in scena al Biondo “Fratelli” di Carmelo Samonà. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti. Si tratta di una opportunità per realizzare un contatto vivo fra i protagonisti dei due maggiori palcoscenici palermitani e il territorio soprattutto, nelle intenzioni del rettore dell’ ateneo palermitano Fabrizio Micari, i giovani e coinvolgendo i protagonisti degli spettacoli in scena al Massimo e al Biondo.

Un’opportunità per approfondire le poetiche, le estetiche e i linguaggi artistici del contemporaneo.
Il programma dei prossimi incontri è particolarmente significativo: il 19 giugno (martedì) al Teatro Massimo – Sala ONU sarà la volta di Emma Dante, il 27 settembre (giovedì) al Teatro Massimo – Sala ONU, ore 18,30, Vincenzo Pirrotta, il giorno 8 ottobre (lunedì) al Teatro Biondo – Sala Strehler, ore 18,30 John Turturro, il 12 novembre (lunedì) Teatro Biondo – Sala Strehler, ore 18,30, Ricci / Forte; 19 novembre (lunedì) Uinversità, Dipartimento di Scienze Umanistiche, ore 16.00, Emanuele Senici (Università La Sapienza, Roma). Si chiude l’ 11 dicembre (martedì) Teatro Biondo – Sala Strehler, ore 18,30, Teatrialchemici.