Cresce il Digital Food Delivery

Un rider Just Eat al lavoro

Just Eat presenta i risultati del quinto Osservatorio nazionale sul mercato del cibo a domicilio online in Italia, in cui analizza il mercato del Digital Food Delivery, tra nuove tendenze e abitudini degli italiani e Palermo risulta tra le città più attive tra tradizione e sperimentazione.

Le evidenze dell’Osservatorio Just Eat: la ristorazione a Palermo è sempre più digitale con una crescita del 16 per cento di ristoranti sull’app nell’ultimo anno. Nella capitale della Sicilia le cucine più popolari, oltre alla pizza, sono hamburger, giapponese, pollo e gelato e nuovi trend e cucine emergenti: rosticceria, italiano e indiano. I piatti locali più amati sono la parmigiana, la brioche con il gelato e il panino con la milza.

Gli utenti più attivi nel food delivery sono per l’87 per cento composti da Millennials, Gen Z e X, che ordinano principalmente via app per concedersi uno sfizio o rilassarsi.

Il settore del Digital Food Delivery continua la sua corsa inarrestabile, registrando una crescita a livello nazionale del 59 per cento rispetto al 2020 e generando un valore di 1,5 miliardi di euro (Dati Osservatorio eCommerce B2c, Politecnico di Milano).

Una spinta che oggi permette l’accesso al servizio al 68 per cento della popolazione e che è guidata da un lato dall’evoluzione tecnologica, dall’altro dall’accelerazione dovuta all’emergenza pandemica, durante la quale il Food Delivery si è dimostrato essere uno strumento essenziale tanto per le persone, quanto per la ristorazione.

Palermo è tra le città che registrano una crescita più importante nell’ultimo anno con il +56 per cento dei ristoranti attivi su Just Eat che hanno scelto il digitale per ampliare il proprio business e la clientela.

Questi i dati presentati da Just Eat, parte di Just Eat Take Away, leader nel mercato della consegna di cibo a domicilio, nell’ambito del quinto Osservatorio nazionale sul mercato del cibo a domicilio online, che analizza in questa nuova edizione anche i trend dei consumi, le cucine e i piatti più amati ed emergenti e le abitudini lungo tutto il territorio.

Il report completo del quinto Osservatorio nazionale sul mercato del cibo a domicilio online è consultabile a questo link. (Redazione)

vedi

E-commerce sfida per la città?