
ROMA – Dopo l’insediamento al Ministero della Salute, è già al lavoro la task-force sul nuovo coronavirus, con il compito di coordinare, 24 ore su 24, le iniziative da mettere in campo.
“I controlli negli aeroporti – ha sottolineato il ministro della Salute – procedono regolarmente. Quelli svolti a Fiumicino hanno dato esito negativo. Siamo in stretto contatto con tutte le istituzioni internazionali. Ho sentito più volte personalmente la commissaria europea Stella Kyriakides che sta coordinando le misure a livello comunitario“.
Le strutture sanitarie competenti sono state adeguatamente allertate a fronteggiare la situazione in strettissimo contatto con l’Organizzazione Mondiale della Sanità e il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie. È attivo da giorni uno specifico canale sanitario per tutti i viaggiatori provenienti dalla Cina. E’ stata diramata a istituzioni, enti e organizzazioni professionali interessati, una circolare contenente indicazioni operative predisposta dalla Direzione generale della prevenzione che è stata inviata per conoscenza anche alla Direzione Regionale Prevenzione – Coordinamento Interregionale della Prevenzione della Regione Veneto.
La task-force è composta dalla Direzione generale per la prevenzione, dalle altre direzioni competenti, dai Carabinieri dei NAS, dall’Istituto Superiore di Sanità, dall’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma, dagli Usmaf (Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera), dall’Agenzia italiana del Farmaco, dall’Agenas e dal Consigliere Diplomatico. (Redazione)
vedi
Che significa la presenza di ratti in città
Listeria: la Farnesina lancia l’allarme
NEWS | Allerta per un’epidemia di listeriosi