
Cosmopolitismo e identità culturali è il tema in discussione nella Società Siciliana per la Storia Patria (piazza San Domenico, 1): l’evento è organizzato dal dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, Esercizio Fisico e Formazione di Unipa, con il patrocinio gratuito dell’assessorato regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Siciliana, pubblicazione degli atti Filosofia e Scienza a confronto nella Collana di Filosofia Italiana edita da FrancoAngeli.
Due giorni di dibattito intorno a un argomento che evoca tensioni e problematiche di stringente attualità, con inizio giovedi 24 ottobre alle ore 9 e 30: a introdurre la sessione sarà il presidente della Società Siciliana per la Storia Patria, professor Gianni Puglisi.
Venerdi 25 gli ultimi due interventi prima della chiusura saranno quelli di Giorgia Morgese (Università La Sapienza di Roma) che intratterrà l’uditorio su Giuseppe Sergi, Giulio Cesare Ferrari e la teoria delle emozioni di William James e di Daniele Niedda (Università degli Studi Internazionali di Roma) che parlerà a proposito di Inglesi e cosmopoliti nel lungo Settecento: i due Beckford di Fonthill. (Redazione)
vedi anche
Unipa celebra la giornata europea delle lingue