
La politica italiana “come non l’avete mai vista”, tra accordi indicibili, intrighi pericolosi, burattinai vecchi e nuovi. Sono queste le premesse di “Italian Politics”, il film – documentario, diventato un vero e proprio caso mediatico, firmato da Ismaele La Verdera che arriva nelle sale italiane il 26 e il 27 novembre.

Una radiografia dei retroscena che hanno accompagnato la sua candidatura a sindaco di Palermo del gennaio 2017: il backstage della campagna elettorale diventato film, dagli incontri con i leader della coalizione di centrodestra, Matteo Salvini (Lega Nord) e Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia), alle “conversazioni” con Rosario Crocetta, Gianfranco Micciché e Totò Cuffaro, fino alle puntate nel centro storico in cerca di voti.

Il docufilm, prodotto e diretto da Davide Parenti e Claudio Canepari, del programma televisivo “Le Iene”, sarà proiettato a Palermo nelle sale della catena Uci Cinemas. «Di questa avventura – scrive la redazione delle Iene nella tagliente nota ufficiale che annuncia l’uscita del film – ognuno si farà la propria idea. A Ismaele è servita a capire che la politica, in fondo, è un mondo semplice. Non importa saper fare quel che prometti, importa prometterlo bene. Non importa da dove arrivano i voti, importa che arrivino. Non importa se dici una cosa e ne fai un’ altra, e soprattutto non importa che sia vero. Importa dirlo tante volte. E poi se qualcuno ti dà quel che vuoi, tu gli dai quello che vuole. Se lo fai con un boss è voto di scambio, se lo fai con chi è dentro il sistema si chiama accordo politico». (Carmela Corso)