
Chiudeva esattamente 28 anni fa, il 29 agosto del 1994, il grande magazzino Horne’s – vai al link – fondato a Pittsburgh, negli Stati Uniti, il 22 febbraio del 1849 da Joseph Horne. Fu il primo della Pennsylvania e rimase l’unico fino alla fondazione di Kaufmann’s da parte di un altro celebre mercante, nel 1871.
Sebbene oltreoceano abbiano col tempo acquisito enorme popolarità e diffusione, i grandi magazzini hanno origine europea, in Inghilterra nella prima metà del 1700 e in Francia, paese nel quale il grande magazzino diventa luogo sociale, protagonista della geografia urbana, soprattutto attraverso Al paradiso delle signore, capolavoro del realismo di Émile Zola.

La storia dei grandi magazzini in Italia inizia invece più tardi, ma con gusto specifico, nella seconda metà dell’Ottocento a Milano, con una diffusione costante in tutta la penisola.
Diversa filosofia ispira i centri commerciali non inseriti nel contesto urbano che variano per dimensioni fino a quelle monstre dove l’esperienza dello shopping si unisce a food and leisure.
Il primo shopping center di questo tipo realizzato in Sicilia è stato il Vulcania, inaugurato a Catania nel 1988. Oggi è in fase di revisione la funzionalità di queste infrastrutture in relazione con l’idea di riqualificazione urbana e dei centri storici in particolare. (Redazione)
vedi