
L’estate non è ancora finita, anzi, come riporta un bollettino Enit molti italiani, quest’anno, hanno scelto di partire nella tarda estate, tra fine agosto e inizio ottobre. C’è ancora, dunque, il tempo di dedicarsi a un po’ di sano relax e, perché no, concedersi qualche coccola gastronomica.
TheFork, piattaforma leader per la prenotazione del ristorante online, ha cercato di analizzare le preferenze dei suoi utenti per garantire un’offerta sempre allineata con la domanda, notando che cresce ancora la preferenza per gli spazi all’aperto quando si tratta di mangiare fuori.
Solo nella prima metà di giugno 2020, il traffico nella ricerca di ristoranti con tavoli esterni ha visto un aumento del 224 per cento rispetto all’anno scorso.
Inoltre, la piattaforma ha analizzato le abitudini di consumo degli utenti e riscontrato che le cucine preferite sono quella mediterranea e di pesce, dunque quelle con radici nazionali.
Date queste premesse l’agriturismo è la struttura perfetta sia per tutti coloro che viaggeranno alla riscoperta delle bellezze del nostro paese e vorranno godersi qualche momento di relax degustando le specialità del territorio all’aria aperta sia per chi cerca un posto dove godersi una gita fuori porta per fuggire dal back to work.
TheFork ha quindi realizzato una selezione per questo tipo di indirizzi, caratterizzati da menù ricchi di specialità gastronomiche regionali e soprattutto da ampi spazi all’aperto immersi nel verde. Lo scopo non è solo quello di venire incontro alle esigenze degli utenti ma anche di dare visibilità a meravigliose strutture che sono spesso lontane dai centri urbani.
Su TheFork si possono trovare oltre 600 indirizzi di questo genere, di seguito sono segnalati alcuni tra i migliori dove gustare i piatti della tradizione locale con prodotti genuini e a chilometro zero. (Redazione)
vedi
TheFork insegna a “mangiare con gli occhi”
Cenare all’aperto: uno dei grandi piaceri estivi secondo TheFork