
Domenica primo maggio la Mutua Sanitaria Cesare Pozzo ha festeggiato i 145 anni dalla sua fondazione: nata come organizzazione di categoria nel settore trasporti, oggi la società è ente del terzo settore leader nel campo della sanità integrativa volontaria ed opera senza scopi di lucro con oltre 150mila soci per un totale di ben 350mila assistiti.
Fondata nel 1877 nella città di Milano, CesarePozzo ha deciso di intraprendere un importante percorso di celebrazioni partito il primo maggio alle ore 10 all’interno del salone liberty dell’Osteria del Treno di via San Gregorio.
145 anni di solidarietà in una Milano che cambia: è questo il titolo dell’evento realizzato con il patrocinio del Comune di Milano e in collaborazione con il Corriere della Sera – Buone Notizie in qualità di media partner, presente con il vicedirettore Rossella Verga.
Centrale il coinvolgimento dei giovani e, in particolare, di alcuni istituti scolastici come il Liceo artistico di Brera e l’Itsos Albe Steiner, ai cui studenti è stato chiesto di interpretare il concetto di solidarietà e aiuto reciproco.
Tra le ulteriori iniziative proposte, il percorso storico itinerante Le vie della solidarietà, riconosciuto degno di nota, tanto da essere inserito nel progetto Milano è Memoria dal capoluogo lombardo.
Sono stati individuati importanti luoghi storici nella città di Milano, segnalati da apposite targhe divulgative, che porteranno alla conoscenza del pubblico visitatore nozioni storiche di rilievo relative al mondo della mutualità, dei trasporti e della cooperazione.
La prima tappa del percorso è stata inaugurata sempre domenica primo maggio con l’installazione della targa commemorativa del primo sciopero nazionale dei ferrovieri nei locali di via San Gregorio, 46.
Altro evento in calendario per la celebrazione del 145 anni è la mostra Fondo fotografico Grande Guerra: la mostra sarà visitabile presso la sede della Fondazione Luciana Matalon in Foro Buonaparte, 67 dal 3 al 29 maggio 2022 ed è realizzata in collaborazione con la Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità e Fondazione Luciana Matalon.
“Desideriamo incontrarci e toccare con mano l’attualità della scelta no-profit in ambito sanitario – commenta Andrea Tiberti, presidente della CesarePozzo – in occasione dei nostri 145 anni proponiamo alla città un percorso storico e attuale per raccontare ai più giovani i vantaggi del messaggio solidaristico, valore fondante della nostra Mutua.
Aspettiamo la cittadinanza per celebrare insieme i principi cardine della mutualità, proposta oggi più che mai valida per il raggiungimento dell’universalità delle cure“. (Redazione)
vedi