Capolavoro di Nicolò da Pettineo

particolare della Madonna in trono col bambino e due angeli musici di Nicolò da Pettineo

La Galleria Regionale della Sicilia merita, certamente, una visita anche per la presenza di un dipinto di rara bellezza: si tratta della Madonna in trono col bambino tra due angeli musici, opera realizzata nel 1498 da Nicolò da Pettineo. La cifra stilistica la lega alla madonna di Castelvetrano, attribuitagli insieme con altre presenti a Termini Imerese e Ciminna.

Si tratta di una classica interpretazione di Maria dell’epoca, particolarmente feconda, e in tale contesto si inquadra l’attività del pittore che operò molto a Pettineo, il borgo del Messinese tra i primi ad incontrarsi per chi proviene da Palermo.

Arricchito dal profondo rinnovamento che dalla fine del Quattrocento si protrasse per tutti i due secolo successivi, il paese vide la realizzazione di chiese e la presenza di pittori, scultori, architetti e, con essi, di artigiani di ogni specialità. Costoro dispiegarono la propria energia creativa che si tradusse in una straordinaria fioritura del bello. (Sergio Scialabba)

vedi

Un genio dell’arte firma l’anno della cultura