
Chiude con 20mila ingressi la quattordicesima edizione di Una Marina di Libri, il Festival dell’editoria indipendente che si è svolto, quest’anno, sotto la direzione letteraria di Gaetano Savatteri e artistica di Maria Giambruno dal titolo Il fascino dell’eresia.
Erano presenti ben 75 editori a conferma dello stato di salute della manifestazione che si colloca tra i punti di riferimento nazionali del settore. Tanti gli appuntamenti e gli argomenti discussi nelle quattro giornate del Festival, che si è svolto per il terzo anno consecutivo a Parco Villa Filippina.
Gli ospiti arrivati da tutta Italia si sono confrontati su vari argomenti: dalla cultura al femminile al sociale, dai temi legati all’attualità alla giustizia, dalla comunicazione alla politica, dalla storia al cinema, dal teatro all’ambiente, dalle disabilità all’inclusione, dalla criminalità alla mafia, ma si è anche parlato di formazione, di scuola e università.
Una parte del programma, curato dalla libreria Dudi e indirizzato all’infanzia, ha portato a Una Marina di Libri centinaia di bambine e bambini che, attraverso giochi, mostre estemporanee e laboratori didattici, hanno seguito con attenzione le varie attività avvicinandosi, così, alla lettura.
Pubblico numeroso per alcuni degli appuntamenti in programma, tra i più seguiti l’incontro con Alessandro Barbero che, grazie alla casa editrice Sellerio, ha portato a Palermo il romanzo Brick for ston, ad assistere alla presentazione, un pubblico proveniente, anche con pullman, da tutta la Sicilia.
Tra le firme note della letteratura italiana presenti alla 14esima edizione di Una Marina di Libri e che hanno raccolto consenso da parte di lettori e lettrici: Niccolò Ammaniti, Antonio Manzini, Gianrico Carofiglio, Catena Fiorello Galeano, Chiara Valerio, Azzurra Rinaldi, Sergio Del Molino, Marco Steiner, Fabrizio Paladini, Silvana La Spina e Fulvio Abbate.
Centinaia di bambine e bambini attraverso giochi, mostre e laboratori didattici, hanno seguito Una marina di libri avvicinandosi, così, alla lettura
Ampio anche il parterre degli autori siciliani: Calogero Pumilia, Vito Lo Scrudato, Tina Montinaro, Mario Incudine, Accursio Sabella. Particolare l’apporto degli artisti presenti che hanno portato il teatro all’interno della Manifestazione: Salvo Piparo, Angelo Sicilia, Vincenzo Lalia, Francesca Vaccaro, Tommaso Gioietta, Alice Ferlito, Lucina Lanzara, Luana Rondinelli & I Musicanti di Gregorio Caimi, solo per citarne alcuni. (Redazione)
vedi