automobile.it presenta il match Leasing contro finanziamento

ph Hermes Rivera on Unsplash

(Redazione) Il sito di annunci di auto usate, nuove , Km 0 e a noleggio automobile.it ha prodotto, grazie ai suoi esperti, un approfondimento tratto dalla speciale guida gratuita al mondo dei finanziamenti auto e dedicato a tutti coloro che hanno deciso di procedere a un nuovo acquisto per districarsi nei meandri di prestiti e leasing, capirne le differenze ed effettuare la scelta migliore, il compromesso più adatto tra auto nuova e risparmio.

Quanto sono conosciute le opzioni disponibili sul mercato per dotarsi di un veicolo spendendo cifre accessibili? Questo il punto di partenza degli esperti di automobile.it per risalire, tramite un’indagine social condotta su un campione di 30 mila utenti Instagram, al grado di consapevolezza rispetto ad alcune semplici tematiche legate alle diverse formule di acquisizione di un veicolo.  

Lo scenario che si è profilato mostra che c’è ancora tanta strada da fare: del resto, solo il 26 per cento dei rispondenti ha fatto ricorso a un finanziamento e la stragrande maggioranza (82 per cento) non conosce il mondo dei prestiti.

Altro dato curioso è che il 62 per cento degli intervistati risulta sì essere a conoscenza che esistano diverse forme di finanziamento auto, ma il 38 per cento ne conosce soltanto una. Inoltre, pare che il 25 per cento per cento non abbia affatto le idee chiare quando si parla di leasing

Proprio per offrire un aiuto concreto su questo fronte, gli esperti di automobile.it hanno voluto dare risposta a quella che sembra essere la domanda più controversa: leasing o finanziamento? 

Vediamo allora tutti i segreti delle due principali formule di acquisizione di un auto, quali sono le differenze e quale conviene di più. 

Leasing VS Finanziamento

Nonostante leasing e finanziamento siano due forme contrattuali apparentemente simili esistono, infatti, delle differenze fondamentali. La scelta dipende dalle esigenze personali, e dall’uso che si intende fare del veicolo. Sia il leasing, sia il finanziamento prevedono un pagamento periodico da parte del richiedente, ma mentre con il leasing, al termine del contratto si può decidere se acquistare l’auto oppure restituirla, con il finanziamento si diventa subito proprietari.

Le caratteristiche del leasing:

Il leasing, chiamato anche locazione finanziaria, prevede che il cliente (un professionista con partita Iva, un privato o un’impresa) possa godere di un bene (come, appunto, un’auto) dietro corrispettivo e per un determinato periodo di tempo. La prima rata è di solito più consistente, perché serve da garanzia alla società di leasing. Quando scade il contratto, si può restituire oppure scegliere di diventarne il proprietario, dopo aver pagato la cosiddetta maxi rata finale, che normalmente è la differenza tra quanto già versato e il valore del bene. 

Un’altra considerazione da fare, sono i tempi per l’istruttoria, che per il leasing sono decisamente più rapidi. Negli ultimi anni sono nate numerose offerte di full-leasing, che comprendono cioè anche il bollo, l’assicurazione RC auto e le spese di manutenzione. Un modo per utilizzare la vettura senza pensieri, e poi decidere alla fine del contratto cosa fare. 

Ci sono però delle importanti limitazioni da prendere in considerazione se si vuole accedere al leasing auto da privati: innanzitutto bisogna dimostrare che l’auto serva per scopi lavorativi; ci sono poi altri aspetti, come il chilometraggio da non superare, o le spese di istruttoria spesso ingenti.

Le caratteristiche del finanziamento:

Il finanziamento (specialmente se si tratta di un prestito personale), prevede che il cliente si impegni a ripagare la somma erogata da una banca o da un istituto finanziario. La cifra poi verrà rimborsata attraverso il pagamento di una serie di rate, includendo gli interessi. Le garanzie richieste all’acquirente sono maggiori, e solitamente ricadono sul reddito, che ovviamente più è basso, e meno sicurezza offrirà alla banca. La gestione delle rate poi, è meno flessibile rispetto a quella del leasing

Come scegliere:

Per decidere, dunque, se la formula più adatta alle proprie esigenze sia il leasing o il finanziamento ecco una serie di fattori da tenere in considerazione:

i vantaggi fiscali di cui si può usufruire

Quanti chilometri si percorrono annualmente

La necessità di diventare proprietari del veicolo o meno