
Il Comune di Palermo ha stipulato un accordo con la Fondazione Ania per l’attivazione del progetto Aniacares – Pronto Soccorso Psicologico per le Vittime della Strada, realizzato da Ania – Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici – in collaborazione con la Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università la Sapienza di Roma.
Il pronto soccorso psicologico per le vittime della strada è finalizzato ad alcune attività specifiche: accogliere; assistere praticamente; raccogliere e comunicare informazioni; primo sostegno di tipo emotivo in fase acuziale; screening di possibili reazioni post-traumatiche; preparazione alla fase di transizione post-evento; intervento focalizzato su alcuni aspetti del trauma conseguente all’incidente stradale.
Si tratta di un intervento di supporto che può essere erogato nell’immediato di un evento traumatico (fase peri-traumatica, come nel caso del Pronto soccorso ospedaliero) o in momenti successivi alla fase acuta (fase post-critica).
Nel 2018 Generali Assicurazioni ha avviato un nuovo protocollo FiancoAFianco per le vittime di gravi incidenti stradali. Esso offre un sostegno personalizzato, un consulente dedicato e prevede l’attivazione di un network di partner d’eccellenza per supportare le vittime di incidenti stradali e le loro famiglie agendo su tre ambiti: supporto psicologico (avvalendosi degli psicologi Aniacares); percorso di cura e riabilitazione; assistenza e abbattimento barriere architettoniche. Il protocollo prevede l’intervento psicologico anche come psicoterapia breve di sostegno alle vittime dirette e indirette della strada.
Si sta, dunque, procedendo all’estensione a vari livelli del servizio di pronto soccorso psicologico Aniacares il cui obiettivo ultimo è l’estensione del servizio a livello nazionale con la presa in carico delle spese da parte delle singole compagnie assicurative.
Nel 2020 – saranno coinvolte quattro nuove città pilota (Verona, Bologna, Napoli e appunto Palermo), creato un board scientifico con obiettivi di ricerca e formazione che possa erogare, da un lato, giornate di aggiornamento professionale agli psicologi Aniacares già formati e, dall’altro, possa essere di coordinamento alla creazione di tre poli formativi (Nord, Centro, Sud e Isole).
È prevista, inoltre, la creazione di una help line telefonica per permettere alle vittime di accedere al programma anche nelle aree non ancora coperte dal servizio di pronto soccorso psicologico. Si interverrà, infine, sulla prosecuzione della formazione delle varie figure che intervengono nei casi di incidente stradale: forze dell’ordine, personale sanitario ed assicurativo.(Redazione)