
Non accenna a diminuire l’emergenza freddo che, in queste settimane, ha colpito la Sicilia. Da lunedì 14 gennaio, a Palermo, le persone senza fissa dimora potranno contare su due nuovi poli per l’accoglienza diurna e notturna, inquadrati nell’ambito degli interventi di contrasto alla povertà abitativa, realizzati con i fondi del PON Metro gestiti dal Comune con il supporto di Istituto Don Calabria, Centro Diaconale La Noce – Istituto Valdese, La Panormita e Croce Rossa Palermo.
Il progetto avrebbe dovuto avere avvio a partire da febbraio, ma le rigide temperature degli ultimi giorni hanno spinto i soggetti e gli enti coinvolti, in accordo con gli uffici del Comune, ad anticipare l’apertura dei primi due centri in anticipo rispetto a quanto preventivato. Da lunedì, infatti, saranno operativi le strutture “San Carlo” (vicolo San Carlo 62) e “Santa Rosalia” (p.zza Santa Chiara n. 10). Un terzo polo, “Centro Agape”, sarà attivo entro la seconda settimana di Febbraio.
L’accesso ai poli notturni, ciascuno con 4 posti da destinare all’accoglienza di persone in situazioni di necessità e urgenza, sarà valido su segnalazione e invio dell’Unità Operativa “contrasto alla grave marginalità adulta” del Comune di Palermo. I dormitori che accoglieranno gli ospiti durante le ore notturne assicureranno loro i bisogni primari: igiene personale, pasto serale, prima colazione e lavanderia. E, grazie all’azione congiunta di operatori pubblici e privati, anche un servizio di supporto psicologico, orientamento ed invio ai servizi socio-sanitari presenti nel territorio. Nella fase diurna, invece, saranno garantiti i servizi sanitari ed attività di socializzazione, formazione e orientamento al lavoro.

A ciascuno degli ospiti sarà poi dedicato un fascicolo condiviso con gli operatori del Comune di Palermo, per l’attivazione, attraverso una fitta rete di collaborazione tra pubblico e privato, di un piano di reinserimento e reinclusione sociale e lavorativa. Oltre alla realizzazione di 3 poli per l’accoglienza diurna e notturna, inoltre, il piano prevede anche l’attivazione di un’Unità di strada per il primo contatto con i soggetti che vivono in condizioni di estrema marginalità.
Da giorni il Comune ha dato il via al potenziamento dei servizi di assistenza ai senza dimora, ampliando il numero di posti letto nei dormitori e, grazie alla disponibilità e all’impegno di decine di volontari, aumentando i servizi notturni in strada reso possibile anche grazie alla collaborazione del corpo di Polizia Municipale che è possibile contattare allo 0916733432 per segnalazioni sull’emergenza freddo in città. (Carmela Corso)