Al via la sfida di Trin-Hackathon

evento alla ex Fiera del Mediterraneo

Dal 24 al 26 settembre, team di creativi e progettisti si sfideranno in una competizione a colpi di idee e creatività per dare al carretto una nuova vita… sostenibile. Trin-Hackathon è un evento – a partecipazione gratuita, ultimi posti disponibili – in programma a Scalo 5B, l’officina condivisa di Lisca Bianca alla ex Fiera del Mediterraneo.

L’iniziativa è realizzata grazie al sostegno di Fondazione Con Il Sud in collaborazione con associazione Oma – Osservatorio dei Mestieri d’Arte di Firenze.

Pensando alle tradizioni siciliane una delle prime cose che certamente viene in mente è il tipico carretto, orgoglio e manifesto del folklore isolano: è questo il punto di partenza per tutti i team che parteciperanno alla sfida lanciata all’interno del progetto Trinacria Bike Wagon.

L’obiettivo è proporre una rivisitazione funzionale del carretto mantenendo intatti i canoni estetici, gli aspetti decorativi, con la possibilità di sfruttare tecniche progettuali e costruttive di ultima generazione e materiali diversi dal tradizionale legno.

I team si sfideranno nell’immaginare il carretto del futuro e sono composti da creativi di ogni sorta: inventori, artigiani, maker, designer, ingegneri, studenti, esperti di prototipazione, appassionati di bicicletta e, più in generale, chiunque sia interessato a tematiche quali il reverse engineering, la modellazione Cad, ma anche il marketing strategico e il business modelling.

Trattandosi di una sfida a squadre, possono iscriversi gruppi già formati o anche singoli che poi verranno riuniti in team dagli organizzatori. In ogni caso, ogni squadra sarà caratterizzata da eterogeneità di competenze per consentire la maggiore varietà di idee possibile.

Fondamentale sarà la presenza dei mentor: professionisti di comprovata esperienza in diversi settori, che saranno a fianco dei team e a loro disposizione per indirizzarli al meglio nel concepimento, perfezionamento e realizzazione delle idee.

Al termine della gara, le squadre saranno chiamate a presentare il frutto delle proprie fatiche a una giuria d’eccezione composta da:

Maria Pilar Lebole – giornalista, responsabile di Oma – Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte, soggetto strumentale di Fondazione CR

Daniela Castagno – responsabile dei partenariati istituzionali per Fondazione Con Il Sud, con cui opera dal 2010, curando l’ideazione, lo sviluppo e la promozione di iniziative in collaborazione con altri stakeholder italiani e stranieri, sui temi, della coesione sociale, con particolare riferimento al Mezzogiorno

Luca Fois – docente alla Scuola di Design del Poli.Mi, co-direttore dei Corsi di Alta Formazione Design for Toys & Kids e Wine & System Design del Polidesign e membro del Cilab, Creative Industries Laboratory del Polimi

Giulia Silvia Ghia – Presidente e fondatrice della non profit Verderame progetto cultura con sede a Roma e dell’omonima 501c3 con sede a New York

Salvatore Botrugno: Presidente e fondatore di Gregario Cycling, laboratorio di innovazione applicata al mondo bici con sede a Cuneo

Emilio Lombardo Ceo di Cicli Lombardo con sede in Sicilia, tra le prime quattro produttrici di bici in Italia.

A tutti i partecipanti sarà consegnato un gadget dell’evento, e per il primo e secondo classificato  sono previsti premi speciali

La premiazione sarà visibile in diretta streaming sulla pagina Facebook di Scalo 5B domenica 26 settembre dalle ore 16.00 alle 18.00.

Per info. Trin-Hackathon rientra nel progetto Trinacria Bike Wagon: design, nuove tecnologie e formazione-lavoro di giovani creativi per l’inclusione sociale e il rinnovamento della tradizione artigianale. (Redazione)

vedi

Artigianato Digitale al via con l’8 per mille Valdese