
Anche quest’anno più della metà degli italiani non intende ridurre il numero di giochi da mettere sotto l’albero a Natale e, una buona parte di essi, è addirittura intenzionata ad aumentarlo contribuendo alla crescita di un mercato in cui l’Italia dice da sempre la sua.
Questa tendenza risulta particolarmente forte nel Sud Italia: il 68 per cento degli intervistati in Campania, Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia, infatti, aumenterà o continuerà a regalare giochi come lo scorso anno a bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni.
A svelarlo è Amazon attraverso una ricerca commissionata ad AstraRicerche nel mese di ottobre 2022 e condotta su un campione rappresentativo di oltre 1.000 intervistati tra i 18 e i 70 anni in tutta Italia.
Inoltre, nel Sud Italia quasi il 50 per cento degli intervistati ha dichiarato che l’emozione e il desiderio più forte che guida la scelta del gioco da regalare è creare o rafforzare il legame con i bambini e i ragazzi e, oltre il 60 per cento, che la più grande soddisfazione sta nel vederli felici quando lo ricevono.
Ma non solo. Anche il valore che, secondo gli italiani, riveste il gioco per bambini e ragazzi ha un ruolo fondamentale nella scelta. Infatti la maggior parte degli intervistati a livello nazionale (il 74,8 per cento) ha dichiarato di voler puntare su giochi in grado di sostenere la crescita fisica e mentale dei più giovani e il 33,6 per cento di questi sostiene che “regalare un gioco” sia un’occasione per insegnare il valore del dono e la capacità di apprezzarlo e di averne cura, non dandolo per scontato.
Donare giochi ai bambini suscita sentimenti ed emozioni positive anche in chi li regala: per quasi un italiano su due, infatti, ciò che conta di più è che sia fatto con il cuore. L’81,8 per cento degli intervistati sceglierà un gioco pensato appositamente per il destinatario e l’80,6 per cento con l’obiettivo di sorprenderlo davvero e destare gioia e stupore.
Per questo il 57 per cento degli intervistati sceglierà i giochi provando a immedesimarsi nei bambini e ragazzi immaginando come sarà la loro reazione. Il Natale, infatti, è da sempre l’occasione per esaudire i desideri dei più piccoli (per il 52 per cento del campione) e la maggior parte degli intervistati ritiene che per riuscirci sia indispensabile conoscerli veramente: sapere le mode che seguono, i loro film o serie Tv preferiti o i personaggi famosi più amati.
Tra i requisiti più importanti c’è la sicurezza per il 54 per cento degli intervistati. Ma non solo: per il 57 per cento il gioco da prediligere è quello capace di stimolare la creatività e fare emergere i talenti in modo divertente.
Deve, inoltre, essere istruttivo e in grado di favorire l’apprendimento di conoscenze, come dichiara il 47,4 per cento degli intervistati.
In particolare, si sceglierà un gioco che permetta a bambini e ragazzi di sviluppare le proprie capacità creative e cognitive, di imparare a collaborare con gli altri, ad avere pazienza, a metterci il giusto tempo per fare le cose e a darlo agli altri. Inoltre, per 3 italiani su 4 a guidare la scelta non sarà tanto il genere quanto l’idoneità del gioco in base all’età e alla fase si sviluppo in ottica inclusiva e gender-free.
Ma quali sono i giochi che andranno per la maggiore quest’anno? Le costruzioni per i bambini tra i 4 e gli 8 anni mentre i giochi da tavolo e di società per i ragazzi dai 9 ai 12 anni. Per entrambi al secondo e terzo posto si trovano i giochi educativi per acquisire o rafforzare conoscenze o competenze (sul corpo umano, sugli animali, sull’ecologia etc.).
Alla magia del gioco a Natale non si rinuncia: quest’anno si prevede una spesa complessiva in giochi per bambini e ragazzi analoga a quella del Natale precedente. E addirittura circa un quinto degli intervistati ha dichiarato che spenderà di più rispetto al 2021.
A comprare di più saranno in particolare i 25-34enni (+28 per cento) e i 35-44enni (+25 per cento). La grande maggioranza degli italiani regalerà giochi del valore compreso tra i 21 euro e i 100 euro: il 34,4 per cento acquisterà giochi nella fascia di prezzo 31-50 euro, il 27,2 per cento nella fascia 21-30 euro e il 23,7 per cento nella fascia 51-100 euro.
E ora non resta che iniziare ad immergersi nell’atmosfera del momento più magico dell’anno e dedicarsi alla scelta dei regali che più fanno emozionare e tornare bambini.
Nel negozio di Natale di Amazon è disponibile una vasta selezione di giochi per fascia di età e di prezzo con più di 12 mila giochi sotto i 10 euro, oltre 21 mila sotto i 15 euro e più di 27 mila sotto i 20 euro. (Redazione)
vedi