Acqua protagonista al Forum

ph Amritanshu Sikdar on Unsplash

(Sergio Scialabba) Il Forum Palermo non è solo shopping e divertimento ma, anche cultura e promozione di comportamenti virtuosi.

Dal 7 al 23 giugno un appuntamento da non perdere ha per protagonista un bene del quale nessuno può fare a meno: l’acqua.

Gocce di sostenibilità è un percorso che include una mostra, ma anche laboratori e spettacoli a tema, allestiti in collaborazione con Pubblicità Progresso, per rendere ancor più chiaro quanto sia importante impegnarsi per un mondo sostenibile attraverso piccoli gesti quotidiani che valgono sia per i grandi che per i piccoli.

Forse non tutti sanno che l’Organizzazione delle Nazioni Unite ha dichiarato, per la prima volta nella storia, l’acqua “diritto umano universale e fondamentale” con la risoluzione del 28 luglio 2010.

Non si tratta di un atto giuridicamente vincolante, ma afferma un principio, raccomandando agli Stati di fare il possibile per garantire a tutti acqua potabile di qualità, accessibile e a prezzi economici.

Mai prima di allora l’Onu aveva detto in modo così chiaro che le policies devono essere ispirate all’universalità del diritto all’acqua, fino ad allora riconosciuto solo a particolari categorie di persone: minorenni, disabili.

È ormai tempo – aveva detto nel 2007  l’ufficio dell’ alto commissario del Palazzo di Vetro, sancendo The Right to Waterdi considerare l’accesso all’acqua potabile e ai servizi sanitari nel novero dei diritti umani, definito come il diritto uguale per tutti, senza discriminazioni, all’accesso ad una sufficiente quantità di acqua potabile per uso personale e domestico, per bere, lavarsi, lavare i vestiti, cucinare e pulire se stessi e la casa, allo scopo di migliorare la qualità della vita e la salute.”

La torre del Forum Palermo

Questo importante riconoscimento assegna, però, a ogni cittadino il dovere di comportarsi in modo corretto. Gocce di sostenibilità significa che il risparmio dell’acqua, da parte di ciascuno di noi, sarà pure una goccia nell’oceano, ma che gli oceani non possono colmarsi che goccia dopo goccia.

Gli shopping center si confermano luoghi ideali per affrontare temi i più disparati che, spesso, hanno punti di contatto: la sostenibilità, analizzata da un punto di vista sociale, ambientale ed economico, rappresenta, infatti, un fattore di crescita e competitività per aziende pubbliche e private e può fare la differenza anche nel mondo del retail.

vedi pure Perchè finisca la violenza sulle donne

Lascia un commento