A scuola di cinema nelle classi

ph Denise Jans on Unsplash

I ragazzi diventano sceneggiatori: questo uno degli obiettivi di Missione Cultura 4.0: il cinema e l’audiovisivo arrivano in classe!, il progetto del Moige – Movimento Italiano Genitori e dell’agenzia di comunicazione Fluendo.

Gli alunni saranno protagonisti, infatti, nella realizzazione di un cortometraggio, definendo in maniera personale tema, idea e ruoli. Viene presentata come occasione per stimolare in loro riflessioni, idee, creatività, aumentando l’attenzione sui temi della sostenibilità, inclusione sociale e rispetto.

Uno dei reperti del Museo del Cinema alle Ciminiere di Catania

L’iniziativa, realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Ministero della Cultura  e Ministero dell’Istruzione e del Merito, mira ad attivare percorsi didattici e laboratoriali all’interno degli ambienti scolastici per il potenziamento delle competenze nei linguaggi cinematografici e audiovisivi, in linea con le attuali esigenze culturali e formative degli studenti e dei docenti.

I bambini e gli adolescenti sono immersi quotidianamente in un mondo di immagini e prodotti audiovisivi, spesso non controllati, senza possedere gli strumenti tecnici, grammaticali, sintattici, storici e critici, per leggere, decodificare e usare in maniera consapevole queste immagini, deviandone a volte le modalità di lettura delle informazioni.

Pertanto, risulta sempre più evidente l’importanza di rafforzare nelle scuole modelli che puntino a restituire ai contenuti e ai linguaggi cinematografici/audiovisivi una dimensione plurale e collettiva, sfruttandone le potenzialità e rimanendo vicini agli interessi e agli stili cognitivi dei ragazzi, promuovendo percorsi che rappresentino una valida occasione formativa.

Interno del Museo del Cinema di Catania

E’ stata creata una rete nazionale di scuole in grado di dialogare insieme e di lavorare in sinergia per potenziare le competenze dei docenti e della comunità educante sul linguaggio cinematografico e audiovisivo.

Grazie al progetto saranno aumentate le competenze, le abilità e le soft skills degli studenti sugli strumenti, metodi di analisi, sulla grammatica delle immagini e sul linguaggio cinematografico e audiovisivo. Disponibile il patrimonio anche museale italiano nell’importante ma ormai anche delicato settore. (Redazione)

vedi

Moige a Gallicano nel Lazio

Con il Moige contro il bullismo

Incontro Museo risparmio e Moige

Sbarca il Moige contro il bullismo

Fair Play anche su Internet

Il Moige contro il disagio e la marginalità