

Musei aperti, a cominciare dalla bellissima Galleria d’Arte Moderna di piazza Sant’Anna, musica nella suggestiva cornice di Santa Maria delloSpasimo e tanto cinema: da quello d’autore presso Uci Cinemas alle rassegne dei Cantieri della Zisa
Lunedì 6
CINEMA ore 19,40 – negli Uci Cinemas nuovo appuntamento con Essai. Rassegna di cinema d’autore. Questa settimana si proietta Un Divano a Tunisi, il film di Manele Labidi Labbé, distribuito da Bim Distribuzione e interpretato da Golshifteh Farahani
SPASIMO Nel complesso monumentale di Santa Maria dello Spasimo – alle 21.30 – concerto nell’ambito di Spasimo 2021- musiche di una nuova alba la manifestazione organizzata dalla Fondazione The Brass Group con la Fondazione Teatro Massimo, la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, il Conservatorio Alessandro Scarlatti, l’Associazione Regionale Amici della Musica e il Brass Group. Direttore d’orchestra, pianista e polistrumentista Omer Meir Wellber, Ruggiero Mascellino (fisarmonica) e Vito Giordano (flicorno). In programma due composizioni di Ruggiero Mascellino Atlantis e Pensieri poi la Danza di anitra dal Peer Gynt di Edvard Grieg e il tango argentino con Invierno Porteño e Verano Porteño, tratti da Le quattro stagioni di Buenos Aires di Astor Piazzolla. Si prosegue con Rêve di Mascellino per arrivare alle melodie di Emir Kusturica. Il programma vira verso il jazz con il flicorno di Vito Giordano con September Again e New Things of Love, poi le Melodie del Volga del fisarmonicista russo Anatoly Shalaev. Il concerto chiude sulle note di Arabian Jazz di Ruggiero Mascellino. Biglietti: 15 euro (in vendita esclusiva a cura di The Brass Group, online, o con prenotazione telefonica al numero 334 7391972 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30)
Martedì 7
Fino a 3 ottobre a Palazzo Riso la seconda edizione di Settembre al Riso, con oltre venti appuntamenti in cartellone fino al 3 ottobre nel cortile del museo di arte moderna e contemporanea affacciato sul Cassaro. Gli spettacoli e gli incontri che sono stati scelti per comporre la rassegna promossa dall’assessorato regionale ai Beni culturali, in collaborazione con il Museo Riso e CoopCulture si muoveranno sul filo dell’identità siciliana. Per la prima volta in assoluto si dedicano quattro giorni alla drammaturgia e alla ricerca linguistica di Franco Scaldati a otto anni dalla sua scomparsa
Mercoledi 8
CANTIERI CULTURALI DELLA ZISA (EX OFFICINE DUCROT) fino al 3 ottobre Mercurio Film Festival Ingresso gratuito (solo alcuni spettacoli e laboratori a pagamento) Biglietti acquistabili online su Spazio Franco. Info sul sito della manifestazione o alla e.mail mercuriofestival@gmail.com
Giovedi 9
GAM Galleria d’Arte Moderna Via Sant’Anna, 21 Da giovedì a domenica ore 11.00 – 17.00 lunedì-martedì-mercoledì chiuso, anche se giorno festivo. La biglietteria chiude un’ora prima. Capienza oraria massima: 24 persone ogni 60 min (con una cadenza di 6 persone ogni 15 min). Oltre agli ingressi su prenotazione sarà possibile accedere anche per il pubblico non prenotato nei casi di non superamento dei limiti previsti. La caffetteria è temporaneamente chiusa al pubblico. Info e prenotazioni: informazioni 091.8431605 info@gampalermo.it Informazioni e prenotazioni visite guidate 091.8431605 didattica@gampalermo.it .BIBLIOTECA Per accedere alla biblioteca occorre concordare un appuntamento scrivendo al seguente indirizzo: bibliotecagam@comune.palermo.it . BIGLIETTI Intero 8,00 euro ridotto 6,00 euro riservato ai gruppi (minimo 15 persone), ai visitatori tra i 19 e i 25 anni, ai maggiori di 65 anni, agli studenti universitari in corso (esibire libretto) e per i possessori della Unipa SmartCard, insegnanti in attività (presentando un tesserino scolastico o una dichiarazione della scuola), ai titolari di apposite convenzioni. Cortesia 1,00 euro bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, scolaresche di ogni ordine e grado, studenti di facoltà umanistiche e dell’Accademia Belle Arti non fuori corso (previa presentazione del libretto universitario), soci Icom. Gratuito visitatori diversamente abili con accompagnatore, bambini fino a 6 anni, giornalisti, guide turistiche e agenti di viaggio. Il sistema di biglietteria è elettronico. Per acquistare biglietti online: Ticketone Call Center TicketOne: 892.101
Venerdi 10
Al Teatro Vito Zappalà la Compagnia Teatrale Ananche mette in scena il celebre musical Notre Dame de Paris. Allo spettacolo prenderanno parte 16 ballerini, 7 acrobati, 7 cantanti, accompagnati da scenografie ed effetti speciali degni del musical originale. Il tutto sulle note delle bellissime canzoni di Riccardo Cocciante
aggiornato da Sergio Scialabba il 5 settembre 2021