
(Sergio Scialabba) L’ interesse per il passato, le tradizioni, la spiritualità ha avuto, negli ultimi anni, uno sviluppo impetuoso. Esso ha accompagnato una certa vivacità turistica in città legata a segnali di rinascita nel vecchio centro, proprio dove sono custodite le memorie artistiche e architettoniche della millenaria capitale della Sicilia. La Palermo dei Misteri compie proprio quest’ anno 14 anni. L’ associazione culturale è nata, infatti, nel 2004 su iniziativa di Carlo Di Franco, antropologo, pubblicista e studioso di tradizioni. Un piccolo gruppo ha diretto le sue ricerche verso tutto ciò che di misterioso circonda il popolo palermitano, i luoghi pubblici e privati della città. Dalla grotta dei Beati Paoli dove un tribunale segretamente giudicava abusi e ingiustizie subite e li sanava dall’ alto di una intelligenza imperscrutabile, all’ Acqua di Palermo, fino dall’ enigmatico Genio di Palermo. Senza dimenticare i palazzi nobiliari, la città ebraica, gli antichi cimiteri. L’ associazione pubblica anche guide turistiche e divulgative orientate su storia e antropologia, alcune delle quali come “La città quadrata” sono diventate delle opere uniche nel loro genere.